Il Blues
Lo schema base del BLUES
C7 | % | % | % |
F7 | % | C7 | % |
G7 | F7 | C7 | G7 |
Con i gradi
I7 | % | % | % |
IV7 | % | I7 | % |
V7 | IV7 | I7 | V7 |
Fai anche l’accompagnamento,
sviluppando due range di accordi…. (dal primo al 5 tasto) (dal 5 al 12))
Diciamo uno ha il primo grando con la tonica sulla sesta corda ed uno con la quinta corda.
Extra per l’improvvisazione
Ogni volta che incontro un blues posso suonare
la scala pentatonica minore del suo primo grado.
Quindi nell’esempio sopra siccome il blues è in C,
potrò suonare per tutto il brano la penatonica di Cm
Per ricavare la pentatonica minore di un accordo conto 1,5 toni in avanti.
Quindi in questo caso la penta di Do minore è Mib maggiore
Intervalli di sesta e terza
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
da “Blues Lizzard”
da “IntermediateBlues guitar”
Scarica il .pdf —-> IntermediateBlues guitar
Ex 65. Half-step bending
Ex 66. Bending whole-step ( un tono)
Ex 67. Reverse benging
Ex 122
Ex 69
Ex 68
Ex 46
Ex 25
Ex 128
Ex 128
Ex 127
Ex 125
Ex 124
Ex123